Dal 16 al 17 settembre, all’interno del Parco dei Daini di Villa Borghese, torna il tradizionale appuntamento con La Conserva della Neve, mostra-mercato florovivaistica che ospita esclusivamente vivai da collezione scelti tra i migliori del panorama italiano ed europeo. Installazioni d’arte, attività ludiche per i più piccoli, e un corso di degustazione, dal formaggio al cioccolato!
Saranno oltre 120 gli espositori che arriveranno a Roma da tutto il mondo. Il verde sarà protagonista: si potranno acquistare piante, trovare tutte le novità del settore e scambiare informazioni difficilmente reperibili nei circuiti tradizionali così da rendere questa manifestazione un evento unico in Italia e in Europa.
Le ultime sei edizioni hanno creato un ottimo e costruttivo rapporto tra la manifestazione e il Comune di Roma rappresentato dalla Sovrintendenza Beni Culturali (Direzione Ville e Parchi Storici) e il Servizio Giardini. Questa collaborazione si concretizza ogni anno nelle visite guidate dal personale comunale ai Giardini Segreti per i visitatori della mostra, un must per Villa Borghese.
Due installazioni attireranno i visitatori interessati all’arte nel grande rettangolo di terra battuta. The Gardener : scultura in bronzo di busto femminile in torsione,la cui dinamicità ricorda una ballerina che nell’atto di danzare semina la terra brulla rinverdendola, trasformando quest’opera nella Signora indiscussa della mostra. E la seconda, presentata dall’artista Paolo W. Tamburella, è una nuova opera appositamente realizzata per la Conserva della Neve. Si tratta di un grande letto sormontato da ceste per i polli del Bangladesh che dialoga con gli alberi del parco dei Daini di Villa Borghese, i vivai della Conserva e con la vicina Uccelliera.
Le attività ludico-formativa viene svolta in gruppo o come esperienza individuale, le GiocOliere vi aspettano presso il proprio spazio espositivo:
Sabato 16 dalle 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle 18 e Domenica 17 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17.30.
Per concludere, impariamo a degustare! Grazie all’UMAO (Unione Mediterranea Assaggiatori Olio) che, in Via Ardeatina, 524, organizza assaggi di vario tipo:
Sabato 16
Ore 11,30 Minicorso di assaggio del formaggio – Un luogo comune da sfatare Un concentrato di proteine nobili del latte
Ore 16,30 Minicorso di assaggio delle olive da tavola In una piccola drupa un patrimonio di gusto e benessere
Ore 17,30 Avere naso: che senso!! Gioco sensoriale Chiunque può cimentarsi per riconoscere sostanze e prodotti attraverso l’olfatto.
Domenica 17
Ore 11,30 Minicorso di assaggio del cioccolato Non sempre le cose buone fanno male…
Ore 16,30 Minicorso di assaggio dell’olio vergine, impariamo a riconoscere gli oli extravergini che hanno fatto conoscere le eccellenze italiane.
Ore 17,30 Avere naso: che senso!! Gioco sensoriale Chiunque può cimentarsi per riconoscere sostanze e prodotti attraverso l’olfatto.
Il pubblico potrà effettuare visite guidate della Cooperativa A. L. I. C. E. ai Giardini Segreti previa prenotazione alle biglietterie.
Di seguito gli orari, per gruppi da 10 a 25 persone:
sabato e domenica mattina: ore 10,00 e ore 12,00
sabato e domenica pomeriggio : ore 15,00 e ore 17,00.
Costo biglietto €4,00