12 artisti italiani del ‘900 in mostra alla Galleria d’arte moderna di Roma. Da Sironi a De Chirico, tra olii e sculture, trovano spazio anche le parole. Le Stanze d’artista. I capolavori del ‘900 italiano è la mostra che la Galleria d’Arte Moderna di Roma ospiterà fino al primo ottobre, e che per la prima volta racconta l’arte della prima metà del secolo scorso mettendo insieme opere e brani di dodici dei suoi maggiori esponenti.
Il direttore, Federica Pirani, sottolinea che per alcuni artisti è difficile definire se siano stati pittori, musicisti o poeti. Per questo la mostra presenta sessanta opere, con capolavori rimasti in collezioni private per anni come la Pandora, una delle opere più importanti di Sironi. Ed è suddivisa in stanze proprio per dare a ognuno di questi artisti l’importanza che meritano. Sembra di entrare nel loro privato, una volta varcata la soglia della stanza dedicata, che non conterrà solo le opere artistiche, ma anche parole tratte da diari, lettere e scritti teorici o critici, vergati dalle mani di ognuno di loro. Per questo a mostra rappresenta quasi un viaggio nel Novecento italiano, in particolare i decenni 1920 e 1930.
La nostra arte della prima metà del Novecento è raccontata da dodici dei suoi maggiori esponenti: Mario Sironi, Arturo Martini, Ferruccio Ferrazzi, Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Carlo Carrà, Ardengo Soffici, Ottone Rosai, Massimo Campigli, Marino Marini, Fausto Pirandello e Scipione.
Galleria d’Arte Moderna, Via Francesco Crispi 7
Da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 18.30
Prezzo del biglietto: € 7,50 (intero), € 6,50 (ridotto)
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza):
– intero: € 6,50
– ridotto: € 5,50