C’è tempo fino al 30 luglio 2017 per andare alle Scuderie del Quirinale e visitare la mostra “Da Caravaggio a Bernini. Capolavori del Seicento italiano nelle Collezioni Reali di Spagna“. Gli splendidi dipinti erano doni diplomatici da parte dei governanti italiani ai sovrani di Spagna, volti a guadagnarsi il loro favore. Questi quadri condizionarono dalla metà del Cinquecento l’evoluzione politica del nostro paese.
Lot e le figlie di Guercino e La conversione di Saulo di Guido Reni, sono tra i dipinti più spettacolari della mostra e servirono per garantire la protezione spagnola nello Stato di Piombino. I viaggi in Italia di alcuni artisti spagnoli come José de Ribera, dimostrano come l’interesse per l’arte e la cultura italiana fosse molto vivo in Spagna in quel periodo. Gran parte della collezione esposta alle Scuderie del Quirinale arriva dal Museo Real voluto da re Ferdinando VII nel 1819, che raccolse molte delle opere appartenenti ai monarchi e che erano state donate allo stato dalla regina Isabella II.
Troverete anche moltissime opere commissionate o acquistate da mandatari del re: tra le quali il magnifico Crocifisso del Bernini proveniente dal Monastero di San Lorenzo del Escorial, raramente accessibile al grande pubblico. Potrete ammirare la Salomè di Caravaggio, che venne ordinata direttamente al grande artista italiano dai rappresentanti della monarchia spagnola in Italia (ambasciatori e viceré) inviati presso la corte pontificia o a Napoli, alla morte dei quali le opere andarono ad accrescere le collezioni reali.
Il Presidente di Ales (Arte, Lavoro e servizi S.p.A.), Mario De Simoni ha commentato: “questa è una mostra di straordinaria importanza che consente di apprezzare anche in Italia i sorprendenti restauri di capolavori come La Tunica di Giuseppe di Velázquez e Salomè con la testa del Battista di Caravaggio. Ringrazio il Gruppo Abertis, protagonista di duraturi investimenti nel nostro Paese e che ha colto l’importanza della mostra, rendendone così possibile la versione italiana”.
Un tuffo nella storia della nostra arte: un altro motivo per essere fieri del patrimonio che ci hanno lasciato i nostri eccellenti antenati.
Alle Scuderie del Quirinale, Via Ventiquattro Maggio, 16
Dal 14/04/2017 al 30/07/2017, 10.00-20.00 dalla domenica al giovedì, 10.00 – 22.30 il venerdì e il sabato
PREZZO
Intero € 12,00
Ridotto € 9,50
Ingresso gratuito fino ai 18 anni
Biglietto Open € 16,00
Biglietto studenti università italiane € 4,00