Il Palazzo delle Esposizioni ospita dal 10 febbraio al 10 giugno “La Mela di Magritte”, la mostra laboratorio a ingresso gratuito, ispirata a un progetto editoriale del MoMa, Museo di arte contemporanea di New York, e portato in Italia dalla casa editrice Fatatrac. Dopo Matisse e Degas, artisti toccati dall’evento negli scorsi due anni, il 2018 è il turno di René Magritte, raccontato dal segno dell’illustrato Klaas Verplanke, l’autore del libro illustrato “La mela di Magritte”.
La collaborazione con i Servizi educativi del Palazzo delle Esposizioni e il suo Scaffale d’arte si consolida sempre di più, riempiendo di eventi la biblioteca specializzata in editoria internazionale d’arte per ragazzi, che ospita più di 2000 libri d’arte e d’artista.
La mostra laboratorio invita i lettori, soprattutto i più piccoli, a osservare il mondo che li circonda con uno sguardo libero, capace di vedere anche gli oggetti più comuni con un’insospettata identità, in grado di rivelare qualcosa di nuovo. La mostra, oltre agli schizzi e alle tavole originali, presenta un allestimento ironico e divertente per coinvolgere attivamente tutti i pubblici in un gioco di accostamenti inconsueti in cui realtà e rappresentazione, sotto e sopra, dentro e fuori convivono ricreando quei cortocircuiti visivi per cui l’artista belga è così famoso.
René Magritte (1898 – 1967) è uno dei massimi esponenti del surrealismo. Nei suoi enigmatici quadri gli oggetti quotidiani più comuni vengono trasfigurati mediante deformazioni, accostamenti inaspettati e dettagli inverosimili che generano un effetto destabilizzante nello spettatore. Le tavole originali e gli schizzi preparatori del volume “La mela di Magritte” richiamano le bizzarre creazioni del celebre artista in un vivido immaginario capace di stravolgere la realtà e di mostrare sotto una nuova luce il mondo circostante.
La mostra è arricchita da un calendario di visite e laboratori per scuole e famiglie per conoscere Magritte e l’immaginario surreale che popola i suoi quadri e creare insieme combinazioni di immagini e parole per stravolgere la realtà. E ancora un concorso speciale per coinvolgere le classi nell’allestimento della mostra. Il curioso percorso espositivo sollecita un approccio ludico e interattivo con le opere d’arte e si rivolge in particolare ai piccoli visitatori. Questi ultimi vengono, infatti, invitati a giocare con il nonsense e a riflettere sui legami tra oggetti, parole e rappresentazioni, liberando così la fantasia.
Dove
Palazzo delle Esposizioni
Via Milano, 13
Quando
Il laboratorio si svolge ogni domenica ed è rivolto ai bambini dai tre ai sei anni con i genitori. Dalle 11.00 alle 13.00, al costo di € 8,00 a bambino/a. La prenotazione è consigliata telefonando al numero 0639967500
Prezzo
Intero € 12,50
Ridotto € 10,00
Finito il Laboratorio creativo, il Brunch dell’Enoteca Ferrara vi aspetta! Con i cibi della tradizione, vini selezionati e la nostra animazione per i più piccoli!