A partire dalle 16:45, solo per domenica, potrete addentrarvi all’interno delle Terme di Caracalla e godere del tramonto tra le rovine più suggestive della città di Roma. Le Terme più grandi dell’antica Roma, seconde solo a quelle di Diocleziano, vi aspettano con ingresso gratuito e due ore di visita guidata a pagamento, che termineranno in una passeggiata fino al Circo Massimo per ammirare dall’esterno gli scavi archeologici della curva di svolta calpestata un tempo dalle quadrighe.
Le Terme di Caracalla erano le terme del popolo, ma non perché fossero meno sfarzose di quelle dei “ricchi”: sostenevano una mole di visite di 1500 persone alla volta ed erano, in verità, tra le più sontuose dell’Impero. Parte della visita comprenderà l’ala del caldarium, l’ambiente per i bagni in acqua calda, e poi il frigidarium e tepidarium, ornati degli splendidi e famosi mosaici a pavimento.
Le Terme erano per gli antichi romani un’occasione di relax, divertimento, e socialità. E un posto dove godere di preziosità rare. Proprio nelle terme di Caracalla sono stati trovati alcuni dei reperti archeologici più importanti di cui siamo a conoscenza, come la scultura dell’Ercole e del Toro Farnese, oggi a Napoli, e l’enorme vasca in porfido rosso che adesso fa da ornamento ai Musei Vaticani, nell’interno della Sala Rotonda. Le altre due vasche in granito grigio invece sono poste oggi al centro di Piazza Farnese.
L’ingresso alle Terme di Caracalla è gratuito per tutte le prime domeniche del mese. La visita guidata costa invece € 10,00 per gli adulti, e 5,00 per i bambini. Siccome la passeggiata si concluderà al Circo Massimo, si consigliano scarpe comode.
L’appuntamento per le registrazioni è nel Viale delle Terme di Caracalla, all’ingresso esterno del Sito Archeologico.
Clicca qui per vedere l’evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/659551480890645/
Alla fine della visita? Vi aspettiamo in Enoteca, con tanto cibo per rifocillarvi.